Coronavirus: quando serve e come si usa la mascherina

C’è un po’ di confusione sulla funzionalità, la necessità e l’utilizzo della mascherina da utilizzare per evitare la diffusione del coronavirus: vediamo quando è necessaria e come si usa.

Una volta coperta la necessità di informare sugli sviluppi del coronavirus nel nostro Paese, è bene precisare alcune cose. La prima, la più importante, è fare presente che questa epidemia non è altamente letale. Le percentuali di mortalità riscontrate finora dall’Oms in Cina e nel mondo si attestano sul 3,5% (circa). In Italia questa statistica scenda addirittura sotto il 3%. Inoltre, per lo meno per i nostri decessi, va sottolineato come a morire siano state persone in età avanzata e con problemi di salute come cancro o difficoltà cardiorespiratorie.

Leggi anche ->Coronavirus e scuole chiuse, l’idea di Matteo Salvini: prolungare l’anno scolastico

Questa precisazione è utile in generale ma è la premessa adatta per fare capire che l’utilizzo della mascherina non è necessario se non in alcuni casi. Come successo per i prodotti ingienico-sanitari in generale (con l’Amuchina in particolare), anche le mascherine contro il contagio sono andate a ruba. Allo stesso modo c’è chi si è approfittato della paura delle persone per proporle a prezzi fuori mercato. Adesso vi spieghiamo per quale motivo questa corsa alla mascherina non è necessaria.

Leggi anche ->Coronavirus, uno studio smentirebbe la sua origine naturale: nato da una ricerca in laboratorio

Coronavirus: come e quando usare la mascherina

Le istruzioni di utilizzo della mascherina le trovate sulla pagina del Ministero della Salute apposita. Le informazioni contenute non sono altro che le indicazioni che L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha condiviso con tutti i Paesi quando l’epidemia è scoppiata a Wuhan. Qui viene spiegato che la mascherina va utilizzata solamente se si sospetta di aver contratto il coronavirus e se si hanno sintomi (generalmente influenzali) come tosse e starnuti. L’unico altro caso in cui va utilizzata la mascherina è se ti prendi cura di una persona affetta da coronavirus.

Viene inoltre spiegato che il solo utilizzo della mascherina non serve per proteggersi da un eventuale infezione. A questo infatti vanno associate delle regole igienico sanitarie ben precise. Queste sono le misure di igiene respiratoria e delle mani: ovvero lavaggi costanti delle parti interessate con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche (gel disinfettanti). Chiarito questo, vediamo come si utilizza la mascherina.

Prima di indossare la mascherina è necessario lavarsi le mani. Mentre la si mette fate attenzione a non toccare la parte davanti, qualora l’aveste toccata involontariamente andate nuovamente a lavarvi le mani. Assicuratevi di averla fatta aderire al volto e di aver coperto naso e bocca. Una volta che la mascherina diventa umida va sostituita, queste infatti sono monouso. Per toglierla toccate solamente l’elastico e dopo averla buttata in un sacchetto, chiudetela e andate a lavarvi nuovamente le mani.