Secondo uno studio effettuato in Giappone, gli antichi asteroidi avrebbero avuto un ruolo cruciale nella formazione della vita sulla Terra.
Sin da quando ha avuto modo di esplorare la Terra, l’uomo si è sempre chiesto da dove ha origine la vita sul nostro Pianeta. Tralasciando il ruolo di un’entità divina, la scienza ha provato a rispondere a questa domanda sin da quando ci sono stati strumenti adatti a studiare la composizione della materia e quella dell’universo. Una nuova ipotesi giunge da uno studio effettuato nell’Università di Tohoku (Giappone) e include nel processo di creazione della vita gli asteroidi.
Leggi anche ->Scoperta scioccante della Nasa sull’Asteroide Bennu: “Potrebbe spiegare l’origine della vita sulla terra”
Da diverso tempo ci sono due correnti di pensiero: la prima sostiene che la vita sia stata generata da fattori endogeni che hanno spinto alla moltiplicazione e all’aggregazione delle proteine fondamentali all’interno dell’acqua. La seconda, sempre più accreditata, riguarda invece il ruolo degli asteroidi. Se infatti è certo che un asteroide ha causato la fine dei dinosauri, si ritiene sempre più probabile che alcuni degli elementi trasportati dagli asteroidi, combinati con quelli dell’atmosfera e dell’acqua possano, possano aver contribuito alla formazione della vita sulla terra.
Leggi anche ->C’è vita su Marte? Scienziati scovano tracce di vita su un meteorite proveniente dal pianeta rosso
Come si è formata la vita sulla terra: i risultati dello studio giapponese
Lo scienziato a capo dello studio, il professor Furukawa ha spiegato: “La ricerca porta alla scoperta della formazione di aminoacidi che permettono la formazione di blocchi fondamentali alla creazione di proteine. Mostra il ruolo dei meteoriti nel portare molecole di vita sulla Terra e potenzialmente sul Marte”. Per dimostrarlo, i ricercatori hanno bombardato dell’acqua con una pistola a gas contenente elementi che si trovano in abbondanza negli asteroidi e simulato in questo modo l’impatto del corpo celeste nell’oceano.
Il test ha dimostrato che la combinazione tra questi elementi e quelli dell’acqua hanno portato alla formazione di glicina e alanina, due aminoacidi fondamentali alla creazione e al mantenimento della vita. Proprio la formazione dei due aminoacidi potrebbe essere la prova che i meteoriti hanno contribuito alla formazione della vita sulla Terra. Per astrazione si ritiene che lo stesso possa essere successo su Marte, prima che l’atmosfera del pianeta si sfaldasse.