Archeologi trovano un vaso pieno di liquido in una tomba di 2000 anni fa: “E’ l’elisir di lunga vita”

Un gruppo di archeologi che lavorava in un sito nella Cina centrale ha scovato delle tombe di 2000 anni fa. In una di queste c’era “l’elisir di lunga vita”.

Un gruppo di studiosi facenti parte dell’Istituto di ricerca archeologica della provincia di Henan ha fatto una straordinaria scoperta nella Cina centrale, in quello che resta del villaggio di Shijiatun, sito nei pressi della città di Luoyang. Questa infatti è stata per diverso tempo la capitale della dinastia Han, una di quelle che ha funto da culla della civiltà cinese. Già diverso tempo fa, nei pressi del villaggio erano state trovate delle tombe risalenti al 206 a.C. che si pensa potessero appartenere ai membri della famiglia reale.

Leggi anche ->Grande scoperta archeologica: riportato a galla un tempio Maya scomparso per 1400 anni

Proprio la scoperta del sito archeologico ha permesso all’equipe dell’Istituto archeologico di trovare un finanziamento per successivi scavi. Ricerca che ha portato alla scoperta di ulteriori tombe, due delle quali di particolare importanza. La pietra che le ricopriva, infatti, era finemente intarsiata e vi si poteva ancora scorgere qualcuno dei disegni (divinità con in mano un arco, e animali che nella cultura cinese rappresentano un buon auspicio).

Leggi anche ->Archeologia in Egitto, studiosi scoprono un feto mummificato: era stato scambiato per un uccello

Scoperta archeologica: trovato l’elisir di lunga vita in una tomba di 2000 anni fa

Le raffigurazioni sopra le tombe possono aiutare a comprendere meglio gli usi e le credenze del tempo. Quella popolazione, infatti, credeva che dipingere dei guerrieri o degli animali sacri avesse l’effetto di proteggere i morti dagli spiriti maligni, permettendo di vivere serenamente nell’aldilà.

Ma la scoperta che ha lasciato di stucco i ricercatori è stata un’altra: all’interno di una delle due tombe, infatti, vi era un vaso, all’interno del quale c’era ancora del liquido che sembra essere distillato. Ad un primo sguardo non è possibile comprendere che tipo di liquido sia, ma gli archeologi ritengono che possa trattarsi dell’elisir di lunga vita. Uno dei ricercatori ha infatti spiegato: “Durante il periodo Han, il concetto di immortalità e l’esistenza di un elisir di lunga vita erano molto popolari”.