Tabacco, vaporizzatori e sigarette elettroniche dannose per la salute: i risultati di uno studio comparativo

Secondo i risultati di uno studio comparativo sui danni causati dai vari tipi di fumo, le sigarette elettroniche sono meno dannose del tabacco ma non sicure.

Un’equipe internazionale di studiosi ha pubblicato sull’European Heart Journal i risultati di uno studio comparativo sui danni causati alla salute da tabacco, vaporizzatori e sigarette elettroniche. Dai dati emersi risulta chiaro che fumare la sigaretta elettronica è meno pericoloso che fumare tabacco, ma non mette al sicuro da danni ai polmoni, al sistema cardiocircolatorio e al cuore. Per quanto riguarda i vaporizzatori, inoltre, i risultati dimostrano che non si tratta di un’alternativa salutare alle tradizionali sigarette di tabacco.

Leggi anche ->L’allarme dell’Oms: “Le sigarette elettroniche possono danneggiare il feto in crescita e lo sviluppo del cervello negli adolescenti”

Si tratta dell’ennesimo studio che mette in guardia i fumatori dai rischi causati anche dall’utilizzo delle sigarette elettroniche. Lo scopo dello studio, infatti, era quello di dimostrare che l’unica alternativa salutare al fumo è smettere di fumare. Tra i risultati ottenuti, infatti, c’è anche la dimostrazione che tutti e tre i tipi di fumo analizzati possono acuire la possibilità di sviluppare sintomi gravi in caso di contagio da Coronavirus.

Leggi anche ->Quanto male fa fumare la cannabis? Parlano gli esperti di Modena: effetti più veloci rispetto al tabacco

Le sigarette elettroniche sono meno dannose del tabacco, ma non esenti da rischi

Per quanto riguarda i risultati ottenuti, i ricercatori hanno precisato che allo stato attuale della ricerca non è possibile separare i danni causati dal tabacco da quelli causati dalla sigaretta elettronica. Questo perché molti fumatori di e-cigarette cominciano proprio allo scopo di togliersi il vizio del fumo. Chiarito questo lo studio dimostra che tutti e tre le tipologie di fumo causano malattie polmonari che portano ad un’ostruzione cronica dei bronchi. Sigarette di tabacco e vaporizzatori incrementano il rischio di sviluppare un cancro ai polmoni. Mentre tutti e tre i metodi portano ad un’ostruzione delle arterie che può causare problemi cardiocircolatori e infarti: con il tabacco l’incremento è del 10% con il vaporizzatore del 9% e con le e-cigarette del 7%.