
Pistole a spirale portatili che emettono proiettili per mezzo della propulsione elettromagnetica, perforando persino l’acciaio. Sono le nuove armi che presto saranno in dotazione dei membri dell’esercito cinese
Pistole in grado di perforare l’acciaio per mezzo della propulsione elettromagnetica. È un film di fantascienza o è la realtà? A quanto pare, la seconda delle due opzioni. L’esercito cinese ha diffuso un video nel quale si vedono i soldati utilizzare delle pistole di ultima generazione in grado di funzionare con le onde elettromagnetiche e non con la polvere da sparo. Il risultato è sbalorditivo: il loro “sparo” è capace di distruggere l’acciaio e senza fare rumore alcuno. Si comprende, dunque, in automatico quali potrebbero essere i vantaggi riportati durante un’azione da uno squadrone addestrato e in possesso di un’arma dalle simili potenzialità.
L’esercito cinese possiede pistole che perforano l’acciaio: un video le ha mostrate al mondo
La Cina ha dato una dimostrazione della forza del suo esercito e lo ha fatto pubblicando un video in cui viene mostrata un’arma di ultima generazione in dotazione ai soldati. Come ci spiega il Daily Star, si tratta di una pistola a spirale che emana onde elettromagnetiche in grado di perforare l’acciaio senza fare rumore. Il mancato rumore è dovuto al diverso funzionamento di queste armi, che a differenza delle pistole tradizionali non devono innescare la potenza della polvere da sparo.
Come funzionano, dunque, queste armi che pensavamo esistessero solo nei libri e nei film di fantascienza? Sono dotate di una bobina conduttiva che viene avvolta intorno alla canna e, quando la canna viene attraversata dalla corrente, si crea un flusso magnetico che attira e lancia il proiettile verso l’obiettivo prestabilito.
L’esercito cinese possiede pistole che perforano l’acciaio, le pistole funzionano con un elevato dispendio di energia
Il video girato mostra i militari che testano le nuove pistole sparando contro diversi materiali (tra questi ci sono anche un foglio di acciaio solido e un pannello di legno a sette strati): in tutti i casi le pistole hanno perforato i materiali lasciando sulla superficie un buco pressocchè perfetto.
Ma ci sono dei limiti nell’utilizzo di questa tecnologia? A quanto pare sì perché le pistole di questo tipo hanno bisogno di un’elevata dose di energia per funzionare. Inoltre, dal video non si evince quanti colpi possano essere sparati prima della successiva ricarica. Si tratta, in ogni caso, di armi che visto il loro potenziale e il loro funzionamento silenzioso potrebbero essere fornite ai corpi speciali impegnati in missioni molto delicate.
Maria Mento