Ho appena firmato un’ordinanza che dispone la quarantena per chi negli ultimi 14 giorni abbia soggiornato in Romania e Bulgaria. Questa misura è già vigente per i Paesi extra Eu ed extra Schengen.
Il virus non è sconfitto e continua a circolare. Occorre ancora grande prudenza.— Roberto Speranza (@robersperanza) July 24, 2020
Con questo post su Twitter il ministro della Salute Roberto Speranza annuncia l’obbligo di quarantena per chi rientra da Romanie e Bulgaria, paesi che fanno parte dell’Unione Europea.
Una misura che – Speranza sottolinea – ” è già vigente per i Paesi extra Eu ed extra Schengen”.
Nonostante ciò in molti hanno risposto duramente al ministro.
“Le terapie intensive sono VUOTE
il virus ora è curabile grazie ai medici che hanno fatto le autopsie e scoperto che eparina plasma cortisone FUNZIONANO. È il protocollo Oms-Cina e divieto autopsie ad aver ucciso. Se ci tenesse davvero alla salute avrebbe bloccato gli sbarchi!!!”, scrive un utente.
E sulla sua scorta, in tantissimi sottolineano la necessità di concentrare gli sforzi del governo sul blocco degli sbarchi:
“Bravo Ministro…
Sono settimane che arrivano dalla Romania persone positive… magari una reazione un po’ meno simile a quella di un bradipo sarebbe auspicabile.
Ah… e ricordatevi che fra gli “extra Schengen” sono compresi anche Libia e Tunisia. No quarantena, blocco.
Grazie”.
“Senta con tutto il rispetto per il ruolo che ricopre, ma voi ci siete o ci fate? A quando un’ordinanza che vieti sbarchi e ingressi di clandestini infetti che scorazzano allegramente indisturbati da nord a sud o eludono la quarantena se si è scoperta la loro positività?”.
La preoccupazione (che ha portato per altro oggi Twitter ad avere #GovernoDelContagio come Trend Topic) è legata alla positività di 26 migranti trasferiti dalla Sicilia a Potenza e risultati positivi al Coronavirus.
26 persone e scatta una vera e propria psicosi.
E dire che dall’emergenza coronavirus ne saremmo dovuti uscire migliorati…