Momento storico per l’Africa: dopo decenni di sforzi, da oggi è dichiarata libera dalla poliomielite

africa libera dalla poliomielite

L’Africa sta per essere dichiarata libera dalla poliomielite, dopo anni di duro lavoro e impegno profuso da parte dei governi nazionali e locali, delle associazioni per la tutela della salute e dei volontari.

Sono passati quattro anni dagli ultimi casi registrati di poliomielite nella Nigeria del Nord. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla campagna di vaccinazioni avvenuta nello stato del Borno.

Da oggi il continente sarà dichiarato libero dalla poliomielite da parte dell’Africa Regional Certification Commission, organo nominato dall’OMS. Come dichiarato dalla Dottoressa Matshidiso Moeti a capo della direzione regionale dell’OMS per l’Africa, il contributo dell’OMS si è coordinato con l’Iniziativa Globale per l’Eradicazione della Poliomielite. Quest’ultima è la partnership formata tra governi nazionali e associazioni come l’Unicef, il CDC, la Rotary Internazional, la Fondazione Bill e Melinda Gates, coadiuvate dal supporto di milioni di volontari.

Come dichiarato da Moeti, per raggiungere l’eradicazione del virus è stato necessario affrontare lo scetticismo nei confronti dei vaccini. Inoltre, far partecipare pazienti sopravvissuti alla poliomielite al progetto è stato uno dei punti chiave della riuscita dell’impresa.

Il prossimo obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sui bisogni delle persone sopravvissute al virus e affette da disabilità. Come dichiarato da Musbahu Lawan Didi, co-fondatore dell’associazione per i sopravvissuti alla Poliomielite in Nigeria, “il 90% dei sopravvissuti alla polio vive in condizioni di povertà, spesso costretto in strada a chiedere l’elemosina. Non dovrebbe essere così.”

Africa dichiarata polio-free, casi di poliomielite ancora in Pakistan e Afghanistan

La poliomielite, anche definita polio, è una malattia di origine virale causata da tre tipi di polio-virus (1,2 e 3). Questa malattia infettiva fu scoperta nel 1789, mentre la prima epidemia si verificò nel 1834. Il polio-virus dopo aver invaso il sistema nervoso causa forme di paralisi che possono anche diventare totali, nelle forme più gravi.

La forma grave della malattia, può estendersi agli arti e arrivare a ridurre anche la capacità di respirazione, fino a comprometterla. Per questo motivo negli anni ‘50 furono introdotti i polmoni di acciaio per permettere ai malati di respirare.

polmone d'acciaio poliomielite

La poliomielite non può essere curata, ma possono esserne trattati solo i sintomi per cercare di minimizzarne gli effetti. L’unica strategia è attuare la prevenzione attraverso la vaccinazione.

Con la dichiarazione dell’Africa libera dalla polio, restano ancora due paesi in cui circola la malattia: Afghanistan e Pakistan.

LEGGI ANCHE =>