Ci aspetta una vera e propria età del disordine: la globalizzazione rallenterà, l’Unione Europea vedrà un periodo di crisi e lo scontro Usa-Cina vedrà quest’ultima prevalere: le previsioni della Deutsche Bank, colosso bancario mondiale
Una nuova era è alle porte, dove il disordine la farà da padrone, la globalizzazione rallenterà e lo scacchiere geopolitico vedrà i suoi poli invertiti: sarà proprio quest’ultimo aspetto a segnare l’inizio del nuovo ciclo del disordine, dove il conflitto cino-americano vedrà i primi prevalere e modificare in modo irreversibile gli equilibri globali.
Previsioni che sembrano avere toni apocalittici e fanno ancor più pensare se a ipotizzarli sono gli esperti di Deutsche Bank, colosso bancario mondiale che in un articolo pubblicato ieri dal titolo ‘Age of Disorder – la nuova era per l’economia, la politica e il nostro modo di vivere’ riassume il loro ultimo studio, il Long-Term Asset Return Study 2020
Secondo la loro pubblicazione annuale il 2020 ha segnato l’inizio di un nuovo ciclo strutturale, che andrà a modificare radicalmente l’economia, la politica, i prezzi dei beni che acquistiamo e, soprattutto, il nostro modo di vivere. I governi e le aziende, per far fronte al processo di cambiamento, particolarmente accelerato dal coronavirus, dovranno farsi carico di sempre più debiti.
E così, mentre la Cina è a un passo dall’essere la più grande economia mondiale, l’Europa nel prossimo decennio potrebbe avere sempre meno chance per sopravvivere come comunità, andando incontro ad inevitabili conflitti di natura economica.
Gli 8 temi che caratterizzeranno l’età del disordine
Le prestazioni economico finanziarie che, nonostante la crisi, hanno mantenuto un trend ottimista nella prima e seconda fase della globalizzazione (1980-2020), nella prossima ondata di globalizzazione potrebbero subire drastiche modifiche non così tanto ottimistiche.
Secondo gli analisti finanziari, saranno 8 in particolare i temi attorno ai quali verterà l”età del disordine’:
1. Deterioramento delle relazioni USA / Cina e rovesciamento della globalizzazione sfrenata
2. Un decennio decisivo per l’Europa
3. Debiti ancora più elevati e denaro MMT / elicottero diventeranno mainstream
4. Inflazione o deflazione?
5. La disuguaglianza peggiora prima che si verifichi un contraccolpo e un’inversione
6. L’ampliamento del divario intergenerazionale
7. Il dibattito sul clima si svilupperà
8. Rivoluzione tecnologica o bolla?