Le mascherine di stoffa sono realmente efficaci, ma solo se lavate ad alte temperature. Questo è quello che emerge da una ricerca australiana.
Le mascherine di stoffa ci proteggono dal Covid oppure no? Uno studio effettuato dalla Unsw Sydney e pubblicato su BMJ Open, rivela come esse siano realmente efficaci, ma solo a una condizione. Quale? Essere lavate ogni giorno in lavatrice ad alte temperature. Secondo lo studio, infatti, il semplice risciacquo a mano delle mascherine non ha evidenziato una protezione conforme.
Raina MacYntyre, che ha condotto lo studio, esprime il concetto con queste parole: “Sia le mascherine in tessuto sia quelle chirurgiche devono essere considerate contaminate dopo l’uso. A differenza delle mascherine chirurgiche, che vengono smaltite dopo l’utilizzo, quelle in tessuto vengono riutilizzate. Anche se si può essere tentati di farlo o di lavarle in modo sommario, la ricerca suggerisce che questo aumenta il rischio di contaminazione”.
Studio australiano, mascherine di stoffa efficaci solo se lavate ad alte temperature. Il semplice risciacquo a mano non è sufficiente
I ricercatori hanno analizzati dati non pubblicati su uno studio del 2015. Raina MacYntyre ha proseguito: “Date le potenziali implicazioni per gli operatori sanitari e in generale per chi utilizza mascherine di stoffa durante la pandemia, abbiamo approfondito dati relativi al 2011 sul fatto che gli operatori sanitari le lavassero quotidianamente e come. Qui è emerso che se venivano lavate nella lavanderia dell’ospedale, erano efficaci quanto una maschera chirurgica”.
In pratica, gli operatori sanitari che lavavano da soli le mascherine a mano avevano il doppio del rischio di infezione rispetto a quelli che usavano la lavanderia dell’ospedale.