Secondo i dati condivisi da Eurostat, l’Italia è il Paese europeo più sicuro, quello in cui vengono commessi meno omicidi.
L’Italia ha tagliato un traguardo positivo, almeno secondo quanto risulta dalle ultime rilevazioni di Eurostat. Come ogni anno sono stati condivisi i numeri riguardanti il tasso di omicidi nei Paesi europei ed il nostro è risultato quello con la percentuale più bassa ed il penultimo per numero di omicidi commessi (solo il Lussemburgo ha fatto registrare un minor numero di delitti però a parità di tasso di omicidi).
Leggi anche ->Picchia sua moglie durante le nozze e la uccide. Aveva già una condanna per omicidio
Un trend che in Italia è costante sin dalla metà degli anni ’90. Basti pensare che nella prima metà del’90 venivano registrati una media di 1800 omicidi all’anno. Numero che è stato dimezzato già nel 1996 (953). La situazione è migliorata ulteriormente negli anni ’10 del 2000: nel 2017 sono stati registrati solamente 397 omicidi e due anni fa 345. Numero che è sceso ulteriormente nel 2019, permettendoci di salire in cima alla classifica dei Paesi più sicuri d’Europa.
Leggi anche ->Calenda candidato sindaco di Roma. Nel 2018 dichiarava: “Neanche morto, sarei un cialtrone” – VIDEO
Italia Paese più sicuro d’Europa: ha il tasso di omicidi più basso del continente
Tornando alla statistica che ci ha posto in cima per quanto riguarda la sicurezza, il Paese con il tasso di omicidi più alto è la Lettonia con 5.6 omicidi su 100 mila abitanti. A seguire ci sono Lituania, Estonia, Belgio e Malta con 1.7 su 100 mila. Sopra l’1 troviamo la Francia (1.4), la Svezia (1.2), l’Inghilterra (1.1) e la Danimarca (1.1). Vicino a quel dato ma di poco inferiore il tasso omicidi della Germania (0.9), quindi ci sono L’Italia ed il Lussemburgo con 0.6. Un dato incoraggiante, visto che il Lussemburgo è un Paese molto piccolo con una popolazione di 600.000 abitanti, mentre il nostro sfiora i 60 milioni.