Sul web il termine Spoiler è onnipresente, scopriamo cosa significa e perché è diventato fondamentale non spoilerare.
Di sicuro avrete degli amici che almeno una volta nella vita vi hanno detto la seguente frase: “Per favore non mi spoilerare” o “Basta, mi stai spoilerando“. Se non avete familiarità con il termine vi sarà suonato decisamente strano, anche se dal contesto in cui ve lo hanno detto probabilmente avete compreso il significato in ogni caso. Spesso infatti, tale frase viene utilizzata quando state raccontando o state discutendo di qualcosa inerente ad un film, un libro o una serie tv.
Leggi anche ->Cosa significa Check, termine in voga sul web negli ultimi tempi?
Partiamo dal significato della parola, ovviamente di origine britannica. Se cercate in un qualsiasi dizionario vi spunta che il significato di to Spoil è: guastare, saccheggiare e spogliare. Dunque da un certo punto di vista, quello assunto sul web e nella società moderna è decisamente attinente a quello originale. Di certo vi potrebbe mandare in confusione il leggere che in aeronautica viene usato per indicare il diruttore, ovvero un dispositivo per diminuire la portanza delle ali. Ma quello è gergo tecnico che non ci serve e che non serve a capire perché si è diffuso a macchia d’olio.
Leggi anche ->Che significa trollare e essere trollati, espressioni molto in voga sul web
Cosa significa spoilerare e cos’è lo spoiler
Il termine spoiler conosciuto ed utilizzato al giorno d’oggi si diffonde nel Cinema. Veniva e viene utilizzato come avvertenza per i telespettatori interessati a guardare il film, quando venivano trasmesse immagini prima dell’uscita nelle sale o quando si parlava della trama dello stesso. Spoiler dunque significa di fatto anticipazione e veniva utilizzato come avvertenza per lo spettatore interessato al film, alla fiction alla serie, per avvisarlo che era giunto il momento di non guardare se non voleva guastarsi la sorpresa.
La frase “Non mi spoilerare”, dunque, significava originariamente “Non mi anticipare nulla”, un modo per avvertire l’interlocutore che ciò di cui sta parlando non è di sua conoscenza e dunque non vuole sentirlo. Proprio per questo ha assunto l’accezione negativa “Guastare, rovinare”, dunque si è nuovamente avvicinato al significato originario del verbo inglese da cui è stato mutuato.
Davide Colono