Scopriamo le tre ipotesi sull’origine della bizzarra locuzione molto usata nella lingua italiana
“Idem con patate”: quanti si sono chiesti perché utilizziamo nella lingua italiana questa locuzione? Di solito, questo bizzarro modo di dire di utilizza quando dobbiamo, con accezione ironica, sottolineare la ripetitività di un concetto, come a dire “lo stesso ho detto anche io poco fa” o se dobbiamo indicare l’eccessiva monotonia di un’azione, come a dire “niente di nuovo” o “è la solita minestra”. Ma vediamo l’origine di questo modo di dire
Perché si dice “idem con patate”: le tre ipotesi
La locuzione, sicuramente, ha un origine latina, come testimoniato dalla presenza di idem, ma ci sono molteplici ipotesi sull’origine di questo modo di dire, alcune più accademiche altre più popolari e goliardiche:
1. La spiegazione latina
La prima ipotesi, quella più accademica, attribuisce l’origine del modo di dire all’errore di pronuncia della locuzione latina “idem comparate”, che significa letteralmente “come sopra, lo stesso”. Come spesso accade tutt’oggi, la filologia italiana ci spiega che alcune parole, attraverso la dizione popolare, possano subire una “storpiatura”: questo fenomeno è noto come “Paretimolologia”, ossia il processo per il quale una parola viene reinterpretata in base a somiglianze con altre parole; in questo caso, il “comparate” latino sarebbe stato semplificato, tramite un elisione, con “con patate”.
2. La spiegazione dell’osteria e la barzelletta
La spiegazione più comune e più in voga dell’origine del termine è quella meno accademica. Secondo alcuni il detto avrebbe avuto origine dalle influenze culinarie germaniche sulla popolazione del Nord Italia, che era stata dominata dai popoli del Nord Europa. La patata entra di fatto nelle cucine del Nord grazie ai popoli germanici, considerando inoltre che si poteva rinvenire facilmente dato il basso costo. Le nostre trattorie nordiche solitamente offrivano ai commensali solo un tipo di piatto al giorno, e così accadeva spesso che un commensale quando ordinava optasse per la stessa pietanza del cliente che c’era prima di lui, aggiungendo come contorno le patate: da qui “idem con patate”, ossia mangio la stessa identica cosa, ma con le patate.
Legata a questa tradizione è nata una barzelletta, che è la terza ipotesi di origine del detto: una coppia di umili origini e analfabeta decise di concedersi un’uscita al ristorante ma il padre, non sapendo leggere il menù, scelse una pietanza a caso e si vide recapitare al tavolo un piatto di fagioli, che i più poveri erano soliti comunque mangiare. E così la moglie, per farsi furba, orecchiò l’ordine della coppia al tavolo vicino, nel quale la signora che stava ordinando disse “idem con patate”, ma in realtà si riferiva al pollo che stava mangiando il suo commensale al quale volle aggiungere delle patate. Fu così che la sventurata signora indigente e analfabeta si trovò a mangiare un piatto di fagioli e patate.