La carta di credito è uno strumento utilizzato per il pagamento elettronico, sia negli esercizi fisici che online. Comunemente, è una tessera dalle dimensioni standard, realizzata in materiale plastico o metallico, ma esiste anche la carta di credito online, ovvero dematerializzata e “custodita” in un wallet online.
Non tutte le carte sono uguali
Spesso si tende a confondere la carta di credito con la prepagata e la carta di debito. Per carta di credito, si intende uno strumento di pagamento collegato ad un conto corrente, che permette di fare acquisti anche se non vi è il denaro necessario a copertura della spesa sul conto. Infatti, in questo caso, la spesa viene addebitata in un momento successivo, in genere entro i 30 giorni dalla transazione. La carta di credito prepagata, invece, non è collegata al conto corrente ma va ricaricata prima di effettuare le operazioni, e l’ammontare si “consuma” a seguito della transazione.
In genere, questa tipologia di carte, viene utilizzata per effettuare acquisti online, dato che, se dovesse cadere in mani sbagliate, si potrebbe disporre della somma caricata al momento ma non attaccare il conto corrente del titolare. Recentemente, si sono diffuse le carte prepagate collegate ad un codice IBAN, che permettono, quindi, di ricevere anche dei pagamenti tramite bonifico.
Esse costituiscono la soluzione ideale se si ricevono somme occasionali, come ad esempio una borsa di studio. La carta di debito, come ad esempio il Bancomat, è anch’essa collegata ad un conto corrente, ma prevede l’addebito immediato della cifra spesa.
Richiedere una carta di credito
Ormai ottenere una carta per effettuare gli acquisti in tutta sicurezza è molto semplice ed immediato. Se si dispone di un conto corrente presso una banca, la soluzione consigliata potrebbe essere quella di rivolgersi alla stessa per ottenere una carta di credito o di debito.
Soluzione alternativa è quella di aprire un conto corrente online, facendo richiesta tramite il sito, alle tante banche che operano online. La carta di debito online, è generalmente concessa gratuitamente inclusa nel contratto di apertura del conto corrente e può essere tranquillamente utilizzata per come strumento di pagamento sia fisicamente che per i propri pagamenti online. Alla banca, il correntista si può fare richiesta dell’emissione di una carta di credito in modo da utilizzare uno strumento di pagamento immediato e veloce con addebito differito sul conto corrente, in base al plafond accordato dall’istituto di credito.
Pagare con la carta di credito
Una volta ottenuta la propria carta, è necessario capire come effettuare i pagamenti. Se si intende usarla per acquisti online, spesso è necessario abilitare la propria carta ad eseguire questo tipo di operazioni. I dati che bisogna tenere a portata di mano per completare il pagamento sono, oltre al numero della carta, anche la scadenza ed il codice cvv che si trova sul retro della sessa. Alcuni dispositivi, dopo il primo utilizzo, memorizzano tali dati e consentono il pagamento immediato.
I pagamenti online, grazie ad innovative soluzioni in termini di sicurezza nel circuito dei pagamenti, sono resi altamente sicuri dalle banche che offrono soluzioni come il Pin statico e il 3D Secure, grazie la quale l’operazione di pagamento è associata ad un numero di cellulare certificato sul quale si riceve tramite SMS un PIN da digitare sul sito sul quale si sta facendo l’acquisto per terminare l’operazione di pagamento.