Sondaggi politici, Fratelli d’Italia scavalca il PD: ora l’obiettivo è la Lega

giorgia meloni fratelli d'italia pd sondaggi legaAlla fine il sorpasso più volte pronosticato è arrivato. 

L’ultima Supermedia elaborata da YouTrend per AGI certifica infatti che Fratelli d’Italia ha scavalcato il Partito Democratico nelle preferenze degli italiani. Il partito sovranista, erede di Alleanza Nazionale, viene infatti dato al 19%, con una crescita di mezzo punto rispetto ai sondaggi di due settimane fa.

LEGGI ANCHE => Sondaggi politici, Fratelli d’Italia sempre più vicina a PD e Lega: la Meloni “vede” il sorpasso

Con questo risultato, la Meloni sorpassa i “Dem”, che diventano così il terzo partito. Il PD infatti si ritrova con mezzo punto in meno e scivola al 18,7%, staccato di uno 0,3% da FdI. Al primo posto resta sempre la Lega, con il 21,5%, sebbene in calo di un ulteriore 0,2% rispetto alla rilevazione di 14 giorni fa.

Ma ora Fratelli d’Italia si ritrova a due punti e mezzo da Salvini: gli esperti del settore prevedono che nel giro di poche settimane la forza politica guidata da Giorgia Meloni diventerà il primo partito del Paese.

Il centrodestra unito arriverebbe al 47,9% 

Invariato il risultato del Movimento 5 Stelle, che resta quarto partito con il 16,9% delle preferenze. Stabile anche Forza Italia, con il 7,4%, e non si registrano variazioni significative nemmeno nei partiti minori.

LEGGI ANCHE => Sondaggi politici, Fratelli d’Italia prepara il sorpasso a PD e Lega. Scintille tra Salvini e Meloni

Azione di Carlo Calenda viene data sempre al 3,1%, mentre Italia Viva e Sinistra Italiana sono appaiate al 2,3%. Piccolo aumento per i Verdi (da 1,7% a 1,9%), piccolissimo per +Europa (1,5%) e Art.1-MDP (1,6%).

In caso di ritorno al voto, il centrodestra unito (Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) conquisterebbe il 47,9% delle preferenze. Dall’altra parte, l’eventuale alleanza progressista tra PD, M5S, Art.1 e Sinistra Italiana si fermerebbe al 39,5% dei voti. Tuttavia, con il supporto di Azione, IV, Verdi e +Europa, il centrosinistra “largo” arriverebbe al 48,3%.