Quanto è alto il monte Etna? I dati dopo i nuovi rilevamenti

Nel 2021 l’Etna ha eruttato con una continuità insolita che vanta da febbraio ad oggi 50 fenomeni parossistici: quanto si è elevata?

Tra le meraviglie della Sicilia c’è di sicuro il Monte Etna, il vulcano più grande d’Europa e uno dei più attivi del mondo. Non di rado, dunque, è possibile osservare un’eruzione vulcanica di tipo stromboliano dalla sommità o da una delle bocche laterali del vulcano, ma difficilmente si ricorda un’attività così intensa come quella a cui abbiamo assistito nei primi mesi di quest’anno.

Tra fontane di lava, boati e emissione di cenere vulcanica, da febbraio ad oggi l’Etna è stata interessata da 50 fenomeni parossistici. L’ultima gigantesca eruzione è stata qualche giorno fa: iniziata in piena notte con dei fragorosi boati che hanno svegliato parte della popolazione etnea, il vulcano più alto d’Europa ha dato spettacolo con una colata lavica di grosse proporzioni fino alle prime ore del mattino.

Proprio al termine dell’ultima eruzione, gli studiosi dell’INGV hanno misurato le dimensioni del vulcano scoprendo che grazie alle eruzioni di quest’anno ha raggiunto i 3357 metri, altezza record da quando si fanno le rilevazioni sul Monte Etna. In questo 2021 il vulcano si è innalzato addirittura di 31 metri rispetto all’anno precedente e la sua altezza sarebbe stata ancora maggiore se negli anni precedenti le esplosioni non avessero fatto crollare parte del cratere.

Leggi anche ->Etna, notte di intensa attività: le spettacolari immagini dell’eruzione – VIDEO

Monte Etna, l’evoluzione dell’altezza del vulcano più grande d’Europa

Data l’intensa attività eruttiva che contraddistingue il vulcano siciliano è normale che l’altezza del gigante cambi di anno in anno in maniera sostanziale. Non sempre, però, le rilevazioni portano a scoprire un innalzamento, visto che ci sono fenomeni eruttivi che possono comportare anche un abbassamento della cima. Considerando solamente le rilevazioni dal 1900, l’Etna ha debuttato nel XX secolo con un’altezza pari a 3295 metri.

Il primo balzo in avanti sostanziale è stato fatto negli anni ’60, quando il vulcano ha raggiunto i 3.323 metri. Nel 1978 l’apertura del cratere nord-est ha portato quest’ultimo a raggiungere i 3340 metri che sono diventati 3350 nel 1981. Da quel momento in poi c’è stato un graduale abbassamento della sommità. Nel ’98 il cratere era sceso a 3330 metri, divenuti 3326 nel 2018 e 3320 nel febbraio del 2019 dopo il crollo di parte del cratere. Lo scorso anno il vulcano è cresciuto di 7 metri e quest’anno addirittura di 31.