Che si tratti di un’assicurazione auto, casa o viaggio, le polizze devono essere scelte sempre con cura, prestando attenzione non solo al loro costo ma anche a ciò che prevedono le loro clausole. Spesso si viene influenzati dai consigli di amici e parenti e si perdono di vista le reali occasioni convenienti che il mercato offre.
Molti più italiani però stanno optando per la sottoscrizione di polizze online, direttamente dal divano di casa. I lati positivi sono veramente tanti e di seguito verranno spiegati nel dettaglio.
Sottoscrizione polizza assicurativa online – I vantaggi
Comodità
Sottoscrivere una polizza assicurativa su internet è sicuramente più comodo rispetto a sottoscriverne una tradizionale, per la quale è necessario collocarsi nell’ufficio fisico dell’ente assicurazione. Ad esempio, scoprire l’assicurazione online più conveniente su Assicurazione.it, portale per la comparazione di polizze, permette di non allontanarsi da casa, rimanere comodi sul divano e in caso di assicurazione scaduta della macchina dà modo di evitare di spostarsi a bordo di un veicolo non assicurato. C’è da considerare inoltre che stipulare una polizza virtuale consente anche di farla visionare ad altre persone presenti, così da essere più sicuri sull’accordo accettato.
Assistenza “a domicilio”
Se una polizza online viene sottoscritta direttamente dal proprio domicilio, anche l’assistenza avviene direttamente a casa propria. Essa infatti può essere ottenuta via web o telefonicamente, avendo la comodità di avere sempre a portata di mano la documentazione necessaria, evitando il disagio di dimenticare qualcosa.
Maggiore comparazione
Nei portali online la comparazione tra le varie proposte assicurative è solitamente più alta rispetto a quella proposta da broker o altri centri assicurativi fisici. Questo permette di ottenere numerosi preventivi e scegliere quello più in linea con le reali esigenze dell’utente.
Quali polizze assicurative si possono sottoscrivere online?
In modalità online possono essere sottoscritte tutte le assicurazioni presenti sul mercato, ovvero:
- Assicurazione cane, fino al 2009 obbligatoria per una lista di cani pericolosi, ad oggi invece lo è solo dietro segnalazione del veterinario e solo per quegli animali che si sono resi protagonisti di episodi di aggressione, finendo nell’apposito Registro. Tutto questo è stabilito dall’ Art. 3 comma 4 dell’Ordinanza del 6 agosto 2013, emanata dal Ministero della Salute.
- Assicurazione infortuni, per proteggersi da incidenti e problemi di salute di vario tipo. Questa polizza serve soprattutto agarantire un indennizzo in caso d’invalidità permanente e/o al rimborso delle spese sostenute a seguito di un infortunio.
- Assicurazione auto e moto, in quanto la legge prevede che qualsiasi mezzo a motore per stare su strada debba essere assicurato.
- Assicurazione viaggi, che includeassistenza sanitaria, rimborso delle spese mediche e che in alcuni casi tutela anche in presenza di eventi che pregiudicano una buona riuscita della vacanza.
- Assicurazione mutuo, per proteggere l’immobile da danni e rischi di vario genere.
- Assicurazione vita, per garantire un capitale alla propria famiglia in caso di eventi drammatici consentendogli di mantenere il tenore di vita che hanno sempre avuto.