La Corsica rientra sicuramente tra le mete più ambite per una vacanza estiva, si tratta di un’isola che si trova a pochi passi dall’Italia e che ha tanto da offrire ai turisti. La Corsica, infatti, racchiude in sé tantissime anime diverse ed è per questo che è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di turista, anche quello più esigente. I
n parole povere, mentre si è sull’isola è piuttosto difficile non trovare un posto che riesca ad offrire cose meravigliose. Spiagge bianche lambite da acque turchesi, zone verdi dove poter fare una passeggiata o una corsa, paesaggi incantati, queste sono solo alcune delle cose da poter vivere in Corsica.
Raggiungere la Corsica via mare
Visto e considerato che si tratta di un’isola, è ovvio che il mezzo di trasporto maggiormente utilizzato per raggiungerla sia il traghetto. Durante il periodo estivo, infatti, è davvero semplice trovare le corse per l’isola. Tutto ciò che occorre fare è cercare i vari porti dai quali salpano i traghetti Corsica e trovare quello più vicino a sé, come quello di Genova, di Savona, Livorno ecc.
Tuttavia, è bene precisare un aspetto centrale, la vacanza inizia già dal traghetto, mentre si è sullo stesso, infatti, è possibile godersi il panorama mozzafiato mentre si solcano le onde del Mediterraneo.
I siti archeologici
La Corsica può vantare una storia molto antica, intrecciata con quella della Sardegna e della Francia Continentale, testimoniata dai resti che è possibile visitare sul territorio. Infatti, quest’isola è caratterizzata da siti archeologici che si trovano in natura, dove sono stati ritrovati diversi reperti ora esposti nei maggiori musei. Ad esempio, la Piana di Cauria, costituisce uno dei siti più importanti del territorio. Qui è possibile ammirare I Sintari, ovvero dei menhir risalenti, probabilmente, all’Età del Bronzo o del Ferro (non è stato possibile datare le statue con certezza). Il Museo di Preistoria e Archeologia di Sartène è un interessante museo che custodisce molteplici reperti rinvenuti sull’isola. I casteddi, come quello famoso situato a Cucuruzzo, erano degli antichi rifugi e granai protetti da recinzioni, dove sono stati ritrovati diversi gioielli ed utensili. Anche queste costruzioni possono essere visitate, non dimenticando di completare il tour al Museo Dell’Alta Rocca. La necropoli di Aleria, invece, è un sito storico risalente alla civiltà romana: qui è ancora possibile ammirare dei resti di antichi edifici situati nel Foro.
Le spiagge della Corsica
La Corsica è piuttosto famosa per le sue spiagge mozzafiato. Sull’isola, infatti, esistono svariate spiagge dove è possibile fare un bagno in acque pulitissime e poi sdraiarsi sulla sabbia bianca a prendere il sole coccolati dalla natura incontaminata. Inoltre, non tutti sanno che sull’isola ci sono tantissime spiagge libere dove per potervi accedere non occorre pagare nulla.
Le specialità culinarie
Non si può conoscere fino in fondo la cultura di un luogo se non si conoscono i suoi piatti tipici. La Corsica ha tradizioni gastronomiche del tutto peculiari, influenzate anche dalla cucina italiana, in particolar modo da quella toscana. Ad esempio, è possibile assaggiare la pulenta, ovvero una polenta di farina di castagne, che solitamente affianca delle carni; lo stufatu, ovvero lasagne con carne mista; vitello alle olive (veau aux olive), servito con cipolla e pomodori; diversi tipi di salumi simili a quelli italiani, salsicce e formaggi, preparati principalmente con latte di capra o di pecora. Tuttavia, trattandosi di un’isola, non è difficile trovare ristoranti che propongono pietanze di mare, come ad esempio l’aziminu, una zuppa di pesce simile al caciucco che vede l’aragosta come pezzo forte del piatto.