Sondaggi politici, crescono PD, Fratelli d’Italia e Lega. Il M5S perde mezzo punto

sondaggi politici I tre principali partiti politici sono in crescita, ma in testa c’è sempre il Partito Democratico.

E’ questo ciò che emerge dall’ultima Supermedia elaborata da YouTrend per AGI, dove spicca al primo posto il PD con il 20,7%. I “Dem”, rispetto al sondaggio di due settimane fa, hanno guadagnato quattro decimi di punto, a dimostrazione del buono “stato di salute” di questi ultimi tempi.

Anche Fratelli d’Italia cresce nei consensi. Dopo qualche battuta d’arresto, infatti, il partito sovranista guidato da Giorgia Meloni ha riguadagnato mezzo punto rispetto alla precedente rilevazione, portandosi così al 20%: ora tra FdI e il PD ci sono 7 decimi di punto.

LEGGI ANCHE => Sondaggi politici, davanti c’è sempre il PD: Meloni e Salvini inseguono, male il M5S

Torna a crescere anche la Lega, che guadagna uno 0,3% rispetto al sondaggio di 15 giorni fa e si porta al 18,7%. Nonostante questa crescita, il Carroccio resta ancora distante dal PD e dagli alleati di coalizione.

Non è affatto un buon periodo, invece, per il Movimento 5 Stelle. I pentastellati, stando alla Supermedia di YouTrend, perdono ancora terreno e passano dal 15,8% di due settimane fa al 15,4% di oggi.

Centrosinistra “allargato” al 46,9%, centrodestra mezzo punto dietro

Se il M5S perde uno 0,4%, Forza Italia lo guadagna: la forza politica fondata da Silvio Berlusconi passa quindi dal precedente 7,3% all’attuale 7,7%.

Tra i partiti minori si registra un brutto risultato di Azione di Carlo Calenda, che perde addirittura mezzo punto e scende al 3,3%. Pochissimi cambiamenti nelle altre forze politiche, con Italia Viva che resta al 2,6%.

LEGGI ANCHE => Sondaggi politici, PD sempre in testa. Meloni seconda, il M5S perde oltre mezzo punto

In caso di ritorno al voto, il centrodestra unito (composto da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) riuscirebbe a raggiungere il 46,4% delle preferenze.

L’intesa “progressista” tra PD, M5S, Sinistra Italiana e Art.1-MDP si fermerebbe al 39,9% dei voti: tuttavia, con l’ingresso in coalizione di forze come Verdi, +Europa e Azione il centrosinistra salirebbe al 46,9%. Italia Viva potrebbe quindi fungere da ago della bilancia.