Sondaggi politici, il PD vola nei consensi e stacca Salvini. Cresce Fratelli d’Italia, precipita il M5S

pd sondaggi letta Il Partito Democratico e Fratelli d’Italia aumentano il loro consenso nei sondaggi e staccano la Lega di Matteo Salvini. 

Sono questi i dati che emergono dall’ultima Supermedia elaborata da YouTrend per AGI, dove si registra una crescita di oltre un punto per i “Dem”. Rispetto alla rilevazione precedente, infatti, il PD guadagna l’1,1%, portandosi così al 21,7%.

Grazie a questo risultato, il Partito Democratico riesce ad aumentare ulteriormente il suo vantaggio su Fratelli d’Italia, che ha un ritardo di quasi un punto e mezzo dal partito ora guidato dal segretario Enrico Letta.

LEGGI ANCHE => Sondaggi politici, crescono PD, Fratelli d’Italia e Lega. Il M5S perde mezzo punto

Eppure anche la forza sovranista della leader Giorgia Meloni appare in ottima salute, con una crescita dello 0,6% rispetto alla Supermedia di YouTrend di 15 giorni fa: se si votasse oggi, FdI conquisterebbe il 20,3% delle preferenze.

Non può ovviamente esultare la Lega, che vede allontanarsi non solo i “rivali” del PD ma anche gli alleati di coalizione. Il Carroccio perde un decimo di punto rispetto a due settimane fa e si ferma al 18,7%, ormai distante ben 3 punti dai Democratici.

Tra centrodestra e centrosinistra è praticamente pareggio 

C’è anche chi sta molto peggio, ed è il Movimento 5 Stelle. I pentastellati non riescono proprio a riguadagnare terreno, almeno stando alla Supermedia, che li dà al 14,6%: rispetto al sondaggio precedente, infatti, il M5S avrebbe perso l’1,1%.

Torna a salire Forza Italia, che passa dal 7,6% all’8%, mentre Italia Viva perde 4 decimi di punto e scende al 2,2%; resta invariata Azione di Carlo Calenda (3,4%).

LEGGI ANCHE => Sondaggi politici, davanti c’è sempre il PD: Meloni e Salvini inseguono, male il M5S

In caso di ritorno al voto (scenario possibile con l’eventuale candidatura di Mario Draghi al Quirinale), il centrodestra unito – Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia – riuscirebbe ad arrivare al 47% dei voti.

Per quanto riguarda invece il centrosinistra, l’alleanza PD-M5S-Sinistra Italiana-Art.1 si fermerebbe al 40,2%, ma con l’ausilio di forze come +Europa, Verdi e Azione la coalizione raggiungerebbe il 47,1%.