Lo stress è una condizione molto pericolosa, perché può avere delle forti conseguenze sia a livello fisico che a livello mentale e umorale. Purtroppo, in Italia i casi sono numerosi, come attestano i dati: stando alle ricerche di settore, infatti, l’80% degli italiani si dichiara stressato a causa del Covid. Vediamo quindi di approfondire questo tema, e di capire quali sono gli effetti e le conseguenze dello stress sul corpo.
Una panoramica sullo stress in Italia: dati e considerazioni
In base ad un recente studio condotto dal CNOP, 8 italiani su 10 si dichiarano stressati. La causa è il Covid, dalla paura relativa al possibile contagio fino ad arrivare alle conseguenze pratiche e sociali dei lockdown e delle varie restrizioni. Non aiuta il fatto che la pandemia ha praticamente impedito alle persone di godersi molte delle valvole di sfogo preferite, dallo sport all’aria aperta (nei mesi passati) fino ad arrivare alla palestra, alle discoteche e molto altro ancora.
Mancando le valvole di sfogo, lo stress che viene accumulato nella quotidianità non può essere scaricato in alcun modo. Ritornando ai dati, questa situazione non conosce genere, in quanto uomini e donne sono stressati in egual maniera. Salgono però i casi di stress di livello medio e forte, che ad oggi rappresentano rispettivamente il 34% e il 43%. Naturalmente si va ad ondate: per fare un esempio concreto, le maggiori libertà concesse in estate sono coincise con un abbassamento della curva media dello stress nella Penisola.
Quali sono gli effetti dello stress sul nostro corpo?
Lo stress viene definito come una condizione psicosomatica: vuol dire che ha effetto sulla mente e sull’umore, ma anche sul fisico. Il corpo, infatti, subisce una serie di conseguenze spesso visibili a livello epidermico, come un’infiammazione cutanea come la psoriasi. Tra i possibili effetti dello stress, visibili ad occhio nudo, troviamo anche alcuni sintomi spesso riconducibili alla dermatite. Come nel caso delle macchie rosse sulla pelle che però, come spiegano alcuni approfondimenti online, possono dipendere anche da altro come, ad esempio, dall’orticaria o dalla follicolite. Naturalmente la lista dei sintomi dello stress è molto lunga, e include ad esempio un’accelerazione del battito cardiaco e della respirazione.
Nell’elenco bisogna aggiungere pure una tensione nervosa costante, che spinge il corpo sulla difensiva anche se in apparenza non vi sono minacce esterne. Da ciò si capisce facilmente come lo stress possa diventare foriero di altri stati, ugualmente gravi, come gli attacchi d’ansia. È importante sottolineare che lo stress dipende sostanzialmente dalla singola percezione di ogni individuo. Ognuno di noi, infatti, ha un certo grado di valutazione delle minacce esterne e dei cambiamenti. C’è chi li affronta con maggiore piglio, e chi invece tende a farsi sopraffare, soprattutto quando si va perdendo via via il controllo su questi fattori.