Bastano il numero di targa e uno smartphone per conoscere tutto di un’auto: ecco come

Se pensavate che conoscere le informazioni di un’auto fosse peculiarità degli investigatori privati vi sbagliavate di grosso. È sufficiente avere il numero di targa del veicolo ed un telefonino per sapere tutto di quel mezzo

Forse non tutti lo sanno ma conoscere i “segreti” di un’automobile è possibile e per farlo servono soltanto un oggetto ed un ‘numero’. Ebbene sì, avendo tra le mani uno smartphone ed il numero di targa del veicolo del quale si vogliono reperire le informazioni è possibile in tutta facilità ottenerle. Dunque se pensavate che soltanto un investigatore privato potesse accedervi, vi sbagliavate.

Come reperire informazioni
È sufficiente conoscere il numero di targa e avere uno smartphone (Fonte Tiwtter)

Ma facciamo un passo indietro: esiste un archivio di riferimento per le targhe automobilistiche e si chiama PRA ovvero Pubblico Registro Automobilistico dell’Automobile Club d’Italia, nato nel 1927 e dal quale è possibile ricavare tutti i dati relativi ai veicoli in esso registrati, strutturati sulla base di esigenze specifiche e nel rispetto del Regolamento per l’accesso al Sistema Informativo Centrale dell’ACI. Si tratta di un servizio a pagamento erogato, come segnalato sul sito dell’ACI, “entro sette giorni lavorativi nel caso di richiesta occasionale (una-tantum)”. Qualora invece lo si utilizzi a carattere continuativo, stipulando una convenzione apposita, verrà erogato “entro i termini concordati con l’utente”.

Perchè la targa di un veicolo è così importante

Del resto qualsiasi veicoli deve avere una targa di riferimento, come stabilito nell’articolo 100 del Codice della Strada, per non incorrere a sanzioni e al rischio di sequestro del mezzo da parte delle forze dell’ordine.

La targa deve essere posizionata sia sulla parte posteriore che su quella anteriore, ad eccezione dei motocicli per i quali è sufficiente una targa sul retro. Quell’insieme di numeri e lettere a formare un codice alfanumerico che solo in pochi ricordano a memoria quando serve, fornisce infatti una ricca serie di informazioni e dati sia sul veicolo che sul suo proprietario; la targa è univoca, non esistono infatti doppioni ed in quel caso si tratta di targhe clonate e chi lo fa rischia grosso dal punto di vista penale.

Come accedere alle informazioni

Ma torniamo al punto: è attraverso il PRA che si ottengono tutte le informazioni dato che qualsiasi mezzo, e di conseguenza ogni relativa targa, deve essere immatricolato presso questo registro, formando un database consultabile da tutti.

Per usufruire del servizio di consultazione è possibile recarsi presso gli sportelli dell’ACI oppure, molto più semplice, farlo online richiedendo, previa registrazione e pagando la relativa tariffa, la visura della targa (e del veicolo) richiesta. Le tariffe variano in base a chi eroga questo servizio ma le differenze di prezzo sono minimali.

a Cosa serve il sevizio
Il servizio è a pagamento, a tariffe accessibili e viene erogato entro 7 giorni lavorativi

A cosa serve questo servizio

Si rivela estremamente utile per chi vuole conoscere i dati di un’auto, scoprendo ad esempio, qualora la si intenda comprare, se vi sono denunce di furto, fermi amministrativi o pignoramenti a carico di quel mezzo.

Ma il servizio si rivela prezioso anche per scoprire le informazioni dell’autore di un incidente che non si è poi fermato: prendendo la targa del suo veicolo si potrà scoprire a chi è intestato. Anche i giornalisti ne usufruiscono, trattandosi di un servizio utilissimo e prezioso per le loro inchieste.