Una bomba nucleare su una Capitale europea? La mappa del devastante impatto

Si tratta solo di una simulazione ma serve a comprendere quali siano i rischi di un’esplosione nucleare in una città. La mappa agghiacciante mostra l’impatto devastante su una città come Londra

Cosa accadrebbe se una bomba nucleare dovesse colpire una grande città del continente europeo? Lo svela una mappa (ovviamente si tratta solo di una simulazione e non certo di fatti reali ndr) che mostra quale sarebbe il devastante impatto in termini di distruzione e perdita di vite umane, di una deflagrazione nucleare su una città come Londra. La guerra in Ucraina sta portando i leader del Cremlino a ricorrere a misure sempre più disperate inclusa la minaccia di usare armi nucleari: numerosi avvertimenti sono stati lanciati non solo dallo stesso Putin ma anche dal ministro degli Esteri Sergei Lavrov, e dai propagandisti Margarita Simonyan e Vladimir Solovyov.

La più grande bomba mai costruita dagli stati uniti
Con questa bomba radiazioni e morte fino in Danimarca (Fonte CC-BY-SA, Imagery Mapbox)

Le autorità statunitensi e britanniche ritengono che queste minacce non siano altro che spavalderie per scoraggiare l’offerta di continui aiuti alle forze ucraine ma si teme che uno stallo nucleare sia all’orizzonte prima della fine della guerra Ucraina-Russia. Se dovesse scoppiare una guerra nucleare, le città come Londra avrebbero maggiori probabilità di essere prese di mira.

Ma quali sarebbero le conseguenze per la città e per il Paese? Una mappa nucleare creata da Alex Wellerstein, uno storico nucleare dello Stevens Institute of Technology, ti consente di vedere proprio questo. Mostra la ricaduta nucleare se alcune delle bombe più famose e pericolose dovessero colpire la città, così come il numero di persone ferite e probabili vittime.

Le bombe di Hiroshima e Nagasaki

Nel 1945, una bomba atomica all’uranio fu sganciata su Hiroshima in Giappone. Ha avuto conseguenze devastanti, uccidendo oltre 60.000 persone. Se la stessa bomba dovesse essere sganciata nel centro di Londra, ci aspetteremmo la morte di circa 76.470 persone e altre 245.960 rimarrebbero ferite. La gamma di esplosioni si estende fino a Peckham, Kensington, Camden e Shoreditch. Le aree che sarebbero più sicure includono Croydon, Fulham, Greenwich, Hackney e Walthamstow.

Fat Man è la bomba di Nagasaki, uccise 39.000 persone nell’agosto 1945. Fu la seconda delle uniche due armi nucleari mai usate in guerra, la prima era Little Boy. Il livello di distruzione è maggiore, se cadesse su Londra: 82,600 sarebbero i morti e 252.580 sarebbero i feriti. La portata dell’esplosione è abbastanza simile, sebbene la portata esterna tocchi appena Kensington, Brixton e Whitechapel. Più al sicuro sarebbero Croydon, Fulham, Greenwich, Hackney e Walthamstow.

Per la città di Londra sarebbe un incubo
Ci aspetteremmo la morte di circa 76.470 persone e altre 245.960 rimarrebbero ferite. (Fonte CC-BY-SA, Imagery Mapbox)

La bomba nucleare più grande mai costruita

L’URSS progettò un secondo Tsar Bomba, anche se non fu mai realizzata. La bomba ha una resa di 10.000 kilotoni, la portata dell’esplosione non raggiungerebbe la Danimarca, ma spazzerebbe via Londra e la maggior parte del sud. Si conterebbero 5.920.060 vittime stimate e ben 6.052.200 sarebbero rimasti feriti.

Sarebbe un disastro totale
Gli effetti in caso di esplosione della bomba nucleare più grande mai testata da URSS (Fonte CC-BY-SA, Imagery Mapbox)

La bomba nucleare più grande mai testata da URSS e USA

La Tsar Bomba, la più grande bomba dell’URSS mai testata, non solo spazzerebbe via Londra, ma anche parti delle contee vicine. Parte dell’esplosione avrebbe anche effetto su Norwich. In totale, 5.778.950 persone rimarrebbero uccise e altre 3.420.670 ferite. La più grande bomba americana mai testata è la Castle Bravo, con un raggio di esplosione che si estenderebbe fino alla Danimarca dove arriverebbe un’onda radioattiva pericolosissima. Ancora una volta Londra, così come Slough, Watford, l’intero Essex e parti del Cambridgeshire, sarebbero state distrutte. Il numero di vittime stimate è 2.792.630 e il numero di feriti stimati è 2.756.780.